Stasera su Rai 3 Verdone e Zerocalcare svelano “La Scuola Romana delle Risate”: il documentario-evento che ha fatto innamorare l’Italia

In sintesi

  • 🎬 La Scuola Romana delle Risate
  • 📺 Rai 3 HD alle 21:25
  • 😂 Documentario-evento che racconta la storia, l’evoluzione e l’impatto della comicità romana, dai grandi del passato alle nuove generazioni, con testimonianze, immagini d’archivio e contributi di protagonisti come Carlo Verdone e Zerocalcare.

Carlo Verdone, Zerocalcare, Marco Spagnoli: nomi che hanno scritto – e stanno ancora scrivendo – la storia della comicità romana e della cultura pop romana, sono i protagonisti assoluti della serata televisiva di sabato 26 aprile 2025. Oggi su Rai 3 HD alle 21:25 va in onda in prima visione La Scuola Romana delle Risate, imperdibile documentario-evento che, già nelle sale, ha saputo raccogliere entusiasmo e applausi sia dal grande pubblico che dagli addetti ai lavori. Cosa rende speciale questo viaggio attraverso la “romanità” più brillante e irriverente?

La Scuola Romana delle Risate: comicità romana tra passato e futuro

Prodotto da Samarcanda Film e diretto da Marco Spagnoli – penna e mente tra le più nerd e competenti della nostra scena documentaristica – La Scuola Romana delle Risate non è solo un atto d’amore per la capitale, ma anche una lente d’ingrandimento sulle evoluzioni (e le rivoluzioni) della comicità italiana. Al timone c’è Carlo Verdone, che con lo humor capitolino ci è praticamente cresciuto, pronto a condurre gli spettatori nel cuore pulsante di una gag nazionale: quella fatta di ironia, malinconia e un certo modo genuino di ridere anche delle proprie disgrazie – qualcosa che la commedia romana ha innestato nel Dna di tutto il Paese.

La trama scorre come un fiume di ricordi e aneddoti, e la struttura del documentario è molto più “pop” di quanto si pensi. Verdone ci accompagna tra immagini d’archivio mai viste, interviste cult (imperdibile l’incursione visionaria di Zerocalcare) e spezzoni che fanno da ponte tra la comicità dei grandi del passato e la satira pungente dei social e della graphic novel odierna. Spiccano contributi che vanno dal teatro alle webserie, raccontando di come la risata romana sia sempre stata lo specchio fedele di una società in costante trasformazione, capace di restare “moderna” anche attraverso nuovi mezzi e linguaggi.

Comicità romana e cultura pop: tradizione e nuove generazioni

Ciò che dà forza e unicità a questo titolo è la voglia, quasi nerd, di scavare sotto la superficie brillante della gag per portare a galla tutto il patrimonio di sfumature che compone la commedia romana. La colonna sonora originalissima è firmata da Piotta, simbolo del rap capitolino capace di mischiare vibes vintage e suoni ipercontemporanei.

  • Verdone, qui in forma e in vena di autoironia, firma una narrazione colta e popolare insieme, guidando letteralmente uno “studiolo” di talenti e linguaggi – dalla comicità scanzonata degli anni ’80 alle provocazioni digitali dei giorni nostri.
  • Le testimonianze attraversano decenni di storia romana: dal teatro dei varietà al cinema di costume e di denuncia, dai fenomeni del cabaret romano fino ai personaggi crossover tra palcoscenico e social.

La scelta di non fossilizzarsi sulla nostalgia (un rischio sempre in agguato quando si parla di Roma e risate) è un colpo da maestro: emerge un omaggio generazionale, con lo sguardo rivolto alle nuove “leve” dell’ironia, come Zerocalcare, artefice di una satira postmoderna, nata dai fumetti ma amata anche da chi mastica webserie e Netflix.

L’impatto culturale e sociale della comicità romana

Snodarsi tra archivi, interventi inediti e mamme romane che gridano dalla finestra senza perdere ritmo né verve, è quasi un superpotere narrativo. Il documentario di Spagnoli punta sul valore della risata come antidoto collettivo alle inquietudini metropolitane, memoria condivisa e chiave di sopravvivenza nel caos urbano della capitale. È questo fil rouge ad aver segnato – e segnare ancora oggi – la tv, il cinema e il teatro romano, da Alberto Sordi a Gigi Proietti fino agli youtuber capitolini che oggi raccolgono milioni di visualizzazioni.

La critica ha salutato il film come un necessario “bignami della romanità”, piacevolmente lanciato in avanti grazie alla freschezza dei suoi ospiti – non solo Verdone e Zerocalcare, ma anche volti storici e nuove scoperte. Gli archivi riaperti (con perle spesso inedite) e le musiche scelte con cura fanno del documentario un caleidoscopio di suggestioni, capace di parlare a tutte le generazioni. Da vedere, rivedere, e chiacchierare con gli amici davanti a una carbonara (o anche solo una pizza).

Basta un’occhiata ai primi feedback online per scoprire che il documentario La Scuola Romana delle Risate ha centrato in pieno l’obiettivo: un racconto travolgente che ci ricorda quanto la comicità di Roma sia l’ingrediente segreto, spesso sottovalutato, dell’identità italiana. La tradizione continua, fra meme e battute immortali… e stasera ci aspetta in tv!

Qual è l'elemento più autentico della comicità romana?
Autoironia cruda
Satira sociale
Dialetto espressivo
Gesti teatrali
Malinconia nascosta

Lascia un commento